Papà: Che rapporto hai con gli o.gi.emme?
Cognato: I cosa?
Papà: Gli o.gi.emme, gli organismi geneticamente modificati…
Cognato: Per quanto riguarda i mandarini, quelli senza osso sono più buoni!
Io (penso dall’altra stanza): che coglione…
Papà: Che rapporto hai con gli o.gi.emme?
Cognato: I cosa?
Papà: Gli o.gi.emme, gli organismi geneticamente modificati…
Cognato: Per quanto riguarda i mandarini, quelli senza osso sono più buoni!
Io (penso dall’altra stanza): che coglione…
Devi essere connesso per inviare un commento.
consiglio di lettura: http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/
contiene moolte informazioni sugli ogm e anche altre cose interessanti. (e no, non mi paga per fargli pubblicità! 🙂 )
approfitto del post: auguri!!!
e poi quali sarebbero i mandarini con osso?! 😀 auguri di buon Natale:)
Non é un pensiero molto natalizio, ma tant’é.
Buone feste.
Buon Natale 🙂
Vedi che succede a far certe domande? Comunque, anche per me “per quanto riguarda i mandarini, quelli senza osso sono più buoni!”. 🙂
Ciao e augurissimi non geneticamente modificati ( o forse sì, visto che quella dei bloggers è un’amicizia virtuale?) 😉
qui avevo lasciato un commento dal lavoro! mi sa che il server aveva qualche problema…cmq rifaccio gli auguri chiedendo quali sarebbero i mandarini con le ossa:D?
Grandioso!
Nazanin: Ho recuperato il primo commento che era stato bloccato dal filtro anti-spam. Il cosiddetto ‘osso’ non è altro che il seme. E’ una curiosa espressione che non conoscevo prima di trasferirmi a nord, ma non so dire se si tratti di una caratterizzazione geografica.