Se non c’eravate, non lo sapete.
Ho passato tre giorni (e tre notti) in mezzo a centinaia di persone curiose e intelligenti.
Rivisti i vecchi amici, ne ho conosciuti di nuovi; ho conversato con persone che ammiravi “da lontano”, assistito a conferenze interessanti, mi sono sbalordito di fronte a illusionisti, prestigiatori e mentalisti all’opera. Ho pure scoperto come si fa una Sindone come Dio comanda.
La sensazione di oggi è come essere tornato da una bella vacanza. Faticosa, ma divertente. Poi dicono che la scienza è noiosa.
Quello di Abano, del 9, 10 e 11 ottobre scorsi, è stato il mio primo Convegno CICAP. Immaginate tante persone che discutono divertendosi di argomenti scientifici. Persone di ogni età, letteralmente. Se non c’eravate, non lo sapete.


domanda serissima: mi spiegheresti dove posso trovare come si fa la sindone “come dio comanda” per favore? ho a che fare a volte con gente che pensa che sia vera e mi dice “eh, ma non si sa come sia stata fatta”. e io muoio dalla voglia di spiegarglielo ma… non lo so neanche io! 🙂
Ciao, la relazione di Gigi Garlaschelli al Convegno del CICAP presentava una ricerca da poco portata a termine e non ancora pubblicata.
Per ora è possibile soltanto acquistare la registrazioneaudio o video del Convegno.
Tuttavia, per conoscere meglio l’argomento, puoi cominciare da qui.
Se cerchi pubblicazioni più complete, io ti consiglio una precedente pubblicazione dello stesso Garlaschelli che spiega gran parte di ciò che ha esposto ad Abano con tutti i riferimenti bibliografici e scientifici necessari ad approfondire la questione.
Utilissimi ed interessanti, poi, due altre pubblicazioni, anch’esse reperibili sul sito del CICAP.
Il primo è uno studio storico rigoroso sulle decine di “sindoni” che circolavano in Europa nel medioevo delle reliquie (quella di Torino è uno dei pochissimi teli sopravvissuti).
L’altro è un saggio di un illustre “sindonologo” che analizza quali possono essere state le tecniche di realizzazione della Sindone di Torino. Questo libro di Vittorio Pesce Delfino è stato determinante nella sperimentazione dello stesso Garlaschelli.
Infine, ti segnalo il recentissimo quaderno n. 11 del CICAP, di Luigi Garlaschelli, sul paranormale religioso. Si parla di diversi presunti “miracoli” oggetto di indagine, compresa la riproduzione del “sangue” di S. Gennaro e della Sindone. Questo, però, non l’ho letto ancora.
danke! adesso incomincio.