Senex

Nelle società umane la figura dell’anziano ha avuto sempre un posto importante.
Ed è naturale: in un mondo di cui non si sa nulla, chi ha più esperienza, sa di più. È il saggio cui affidarsi quando si ha paura.

Il legame ideale tra anni vissuti, esperienza e saggezza è anche alla base delle organizzazioni statali: dai “consigli degli anziani” al Sinedrio fino al Senato romano e il nostro, che da quello deriva.
Il Senato, appunto. Tutte le democrazie di oggi hanno un Senato. Un consiglio di saggi, in teoria.

Ieri ho visto i Senatori della Repubblica Italiana comportarsi da scalmanati bimbiminkia allo stadio. Una immagine disgustosa.
Ho dovuto arrendermi all’evidenza. Questi sono i miei rappresentanti, gli eletti dal popolo, che piacciano o no. Questi sono i Senatori che un popolo di imbecilli ha eletto. Se questa è la direzione, nei prossimi anni andrà molto male.

***

“Fortunate senex, ergo tua rura manebunt
et tibi magna satis, quamvis lapis omnia nudus
limosoque palus obducat pascua iunco.”
(Publio Virgilio Marone, Egloghe, I)

1 commento su “Senex”

  1. Per i non latinisti:
    “O, vecchio fortunato! Dunque i campi rimarranno tuoi,
    e abbastanza grandi per te, nonostante la nuda pietra
    e la palude con i giunchi fangosi invadano tutti i pascoli.”

    …pensavo d’essere più arrugginito nella lingua del Marone.

Lascia un commento

Torna in alto